I MOSAICI

Il complesso era quasi integralmente decorato con pavimento a mosaico in tessere bianche con cornice nera e motivi figurativi marini. Per le intemperie la decorazione versa in cattive condizioni, ma le raffigurazioni risultano ancora ben leggibili. I mosaici più complessi si trovano in tre ambienti: vestibolo, frigidario e latrina. Nel vestibolo è raffigurata una nereide seduta sulla coda di un giovane tritone, in alto si trovano due amorini, mentre in basso a sinistra è un delfino.

Altro mosaico si trova nel frigidario che rappresenta un corteo di mostri marini con quattro delfini agli angoli. Le figure descrivono un corteo di animali fantastici cavalcati da vari personaggi. I gruppi sono ordinati sui quattro lati della sala:  Poseidon su un grifo marino (a N-O); una figura alata che insegue una pantera marina (a N-E); un amorino che cavalca un ippocampo (a S-O) ed una divinità seduta su un toro marino (a S-E).

I mosaici trovano confronti con le terme di Buticosus  e di Nettuno ad Ostia.

Fonte: AA.VV., “Le terme di via Terracina” in I Campi flegrei. Un itinerario archeologico, a cura di P.Amalfitano, G. Camodeca, M. Medri, Napoli 1990.

Precedente MAPPA DEI SITI TERMALI NELL’AREA FLEGREA Successivo COMPLESSO TERMALE DI VIA TERRACINA